


L'arte del kippering: conservare il pesce per un sapore che dura a lungo
Il kippering è un processo di conservazione del pesce dividendolo a metà, salandolo e quindi asciugandolo. Il nome "kipper" deriva dalla parola inglese antico "cyppan", che significa "curare o preservare". L'affumicatura con affumicatura è stata utilizzata per secoli per conservare il pesce e farlo durare più a lungo.
Il processo di affumicatura prevede diverse fasi:
1. Preparazione: i pesci vengono eviscerati e squamati, eliminando eventuali linee di sangue e carne scura.
2. Divisione: i pesci vengono divisi a metà lungo la spina dorsale, dalla testa alla coda.
3. Salatura: i pesci vengono ricoperti da una miscela di sale, zucchero e spezie, che aiuta a conservarli e a dargli sapore.
4. Essiccazione: i pesci vengono appesi ad asciugare in un luogo fresco e ben ventilato. L'operazione può richiedere diversi giorni o settimane, a seconda dello spessore del pesce.
5. Affumicatura (facoltativo): alcune aringhe affumicate vengono affumicate dopo essere state essiccate, il che conferisce loro un sapore affumicato e aiuta a conservarle ulteriormente.
L'affumicatura affumicata è un metodo popolare per conservare il pesce perché consente di conservare il pesce per lunghi periodi di tempo senza refrigerazione. Il sale e lo zucchero nella miscela di stagionatura aiutano a prevenire la crescita e il deterioramento batterici, mentre il processo di essiccazione aiuta a rimuovere l'umidità in eccesso che può portare al deterioramento. Il pesce affumicato è un alimento base in molte comunità costiere di tutto il mondo e viene spesso gustato come spuntino o utilizzato in piatti tradizionali come il fish and chips.



