


L'evoluzione del Beefcake: dallo slang degli anni '50 all'oggettivazione dei giorni nostri
Beefcake è un termine gergale che ha origine negli anni '50 e si riferisce a fotografie di uomini muscolosi, spesso in posa con marsupi o abiti attillati, destinate a un pubblico femminile. Il termine deriva dalla frase "manzo e torta", usata per descrivere il fisico dei bodybuilder maschi.
La popolarità delle immagini del beefcake raggiunse il picco negli anni '70 e '80, con l'ascesa del bodybuilding come forma popolare di esercizio e la proliferazione di riviste maschili come Playgirl e Muscle & Fitness. Queste riviste spesso presentavano paginoni centrali e altre fotografie di uomini muscolosi, che dovevano essere oggettivati e ammirati dalle lettrici.
Beefcake è stato associato alla comunità maschile gay, poiché molti dei modelli presenti in queste pubblicazioni erano apertamente gay o bisessuali. Tuttavia, il termine non è associato esclusivamente alla comunità LGBTQ+, ed è stato utilizzato anche per descrivere fotografie di uomini muscolosi destinate a un pubblico femminile eterosessuale.
Nel complesso, beefcake è un termine che si riferisce a fotografie di uomini muscolosi destinate a essere oggettivato e ammirato da un pubblico femminile. Sebbene sia stato associato alla comunità maschile gay, non è associato esclusivamente a nessuna comunità o identità particolare.



