


L'iconica barca Kurumba: un simbolo della cultura e del patrimonio maldiviano
Kurumba è una tradizionale barca in legno maldiviana, utilizzata in passato per la pesca e il trasporto. La parola "Kurumba" significa "una grande barca" in Dhivehi, la lingua locale delle Maldive. Queste barche erano una parte essenziale dello stile di vita maldiviano, poiché venivano utilizzate per la pesca, il commercio e i viaggi tra le isole.
La Kurumba è un simbolo unico e iconico della cultura e del patrimonio maldiviano. È noto per il suo design distintivo, che presenta una grande vela e uno scafo lungo e stretto. La barca è realizzata in legno, con intricati intagli e decorazioni che adornano lo scafo e l'albero. La vela è tipicamente realizzata in cotone o lino ed è dipinta con motivi e disegni colorati.
La Kurumba era una parte essenziale della vita maldiviana, poiché forniva un mezzo di trasporto e di pesca per le comunità locali. La barca veniva utilizzata per viaggiare tra le isole e veniva utilizzata anche per la pesca nelle acque circostanti. Il Kurumba veniva utilizzato anche per scopi commerciali, poiché costituiva un collegamento vitale tra le diverse isole e la capitale Malé.
Oggi il Kurumba non è più utilizzato per la vita di tutti i giorni, ma è diventato un simbolo della cultura e del patrimonio maldiviano. Molte di queste imbarcazioni sono state conservate e restaurate e ora sono esposte nei musei e nei centri culturali di tutto il Paese. Il Kurumba è una parte importante della storia e dell'identità maldiviana e continua ad essere celebrato e onorato dalle comunità locali.



