mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Quetzalcoatl: il dio serpente piumato della mitologia mesoamericana

Quetzalcoatl (dalla lingua nahuatl: Ketsalkoatl) è una divinità serpente piumato nella mitologia mesoamericana, particolarmente venerata dagli Aztechi e da altre culture precolombiane del Messico centrale. Era considerato un dio potente e saggio, associato alla creazione, alla fertilità e alla conoscenza.

Il nome Quetzalcoatl deriva da due parole nahuatl: "quetzal", che significa "piuma", e "coatl", che significa "serpente". Il serpente piumato era un simbolo della connessione del dio con il cielo e della sua capacità di comunicare con il divino.

Nella mitologia azteca, si diceva che Quetzalcoatl avesse creato l'umanità dando vita a figure di argilla, ed era anche associato al vento, il stelle e il calendario. Era spesso raffigurato come un uomo barbuto che indossava un copricapo di piume e portava un bastone simile a un serpente.

Quetzalcoatl era anche noto per la sua saggezza e conoscenza, e si diceva che avesse portato la civiltà e le arti all'umanità. Era venerato come dio della scienza, dell'arte e della religione, e si credeva che i suoi insegnamenti fossero stati tramandati di generazione in generazione da uomini saggi e sacerdoti.

Il culto di Quetzalcoatl era diffuso nel Messico precolombiano ed era considerato uno dei le divinità più importanti della mitologia azteca. Tuttavia, con l'arrivo dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo, molte di queste tradizioni e credenze furono soppresse o perdute e il culto di Quetzalcoatl diminuì.

Oggi, Quetzalcoatl continua ad essere un importante simbolo culturale in Messico e in altre parti dell'America Centrale, e la sua eredità sopravvive nell'arte, nella musica e nel folklore della regione.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy