


Scoprire i misteri dei megachirotteri: un sottordine estinto di pipistrelli
I megachirotteri sono un sottordine estinto di pipistrelli vissuto durante il Paleocene e l'Eocene, circa 60-50 milioni di anni fa. Il nome "Megachiroptera" significa "grande ala" in greco, e si riferisce alle grandi dimensioni delle ali di questi pipistrelli rispetto ai pipistrelli moderni.
I megachirotteri erano caratterizzati da grandi dimensioni, ali lunghe e arti anteriori robusti. Avevano una forma del cranio e una dentatura distintive diverse da quelle dei pipistrelli moderni. Alcune specie di Megachirotteri avevano denti più simili a quelli dei mammiferi carnivori che a quelli dei pipistrelli moderni.
Si ritiene che i Megachirotteri fossero probabilmente animali che vivevano nelle foreste e alcune specie potrebbero essere state insettivore o onnivore. Tuttavia, l'esatto ruolo ecologico di questi pipistrelli non è ben compreso a causa della limitata documentazione fossile.
I megachirotteri sono conosciuti in diversi siti fossili in tutto il mondo, tra cui Nord America, Europa e Asia. I fossili di Megachirotteri più conosciuti provengono dalla Formazione Green River nel Wyoming, negli Stati Uniti, che è un famoso sito fossile che ha restituito molti esemplari ben conservati di antichi mammiferi e uccelli.



