


Scoprire i segreti degli Horrea: strutture di stoccaggio sotterranee dell'antica Roma
Horreum (plurale: horrea) è una parola latina che si riferisce ad un tipo di struttura di stoccaggio o cantina sotterranea utilizzata nell'antica Roma. Queste strutture erano tipicamente costruite sotto le principali aree abitative di una villa o tenuta romana e venivano utilizzate per conservare cibo, vino e altre provviste.
La parola "horreum" deriva dalla parola latina "horrere", che significa "nascondersi". o "nascondere", probabilmente perché questi magazzini sotterranei erano spesso nascosti alla vista. Gli Horrea erano tipicamente costruiti con muri in pietra e soffitti a volta e talvolta erano dotati di pozzi di ventilazione per regolare la temperatura e l'umidità.
Oltre a conservare cibo e bevande, gli Horrea venivano utilizzati anche per altri scopi, come ospitare schiavi, servi o altri membri della famiglia che necessitava di essere vicina alle principali zone abitative. Alcuni horrea erano addirittura usati come officine o studi per artigiani.
Nel complesso, la parola "horreum" offre uno sguardo sulla vita quotidiana e sulle esigenze pratiche delle antiche famiglie romane, ed evidenzia l'ingegno e l'intraprendenza degli architetti e ingegneri romani nella progettazione funzionale ed efficienti spazi abitativi.



