


Scoprire il significato delle patere nell'arte e nella cultura dell'antica Roma
Paterae (plurale di patera) è una parola latina che significa "calice" o "coppa". Nell'arte e nell'architettura dell'antica Roma, le patere erano piccoli vasi a forma di ciotola che venivano spesso raffigurati nelle mani di dei e dee, così come di altre figure. Questi vasi venivano usati per la libagione, o per il versamento di offerte liquide, ed erano considerati simboli di abbondanza e fertilità.
In tempi moderni, la parola "patera" è stata adottata da alcuni studiosi e collezionisti come termine per descrivere alcuni tipi di ceramiche e ceramiche dell'antica Roma simili per forma e funzione alle patere originali. Questi vasi sono spesso decorati con scene della mitologia o della vita quotidiana e possono fornire preziosi spunti sulla cultura e le credenze degli antichi romani.



