Scoprire la storia e il significato del Cenacolo
Cenaculum (dal latino coena, "cena" o "cena") è un termine usato nell'Europa medievale e rinascimentale per riferirsi a una sala da pranzo o refettorio dove i monaci o altri membri di una comunità religiosa consumavano i loro pasti. Il termine deriva dal fatto che queste sale erano spesso situate vicino alla chiesa o al monastero, e i pasti lì consumati erano considerati parte della disciplina spirituale della comunità.
In un cenacolo, i monaci o altri residenti della comunità religiosa si riunivano per il pasto quotidiano, tipicamente semplice e povero, in osservanza dei voti di povertà e umiltà assunti dai membri della comunità. Il cibo veniva spesso servito su lunghi tavoli e i pasti venivano consumati in silenzio, con i monaci che ascoltavano una lettura o un sermone mentre mangiavano.
I cenacula erano usati anche come luoghi di incontro per la comunità religiosa e talvolta erano decorati con murali o altri opere d'arte che riflettevano i temi spirituali della comunità. In alcuni casi, il cenacolo veniva utilizzato anche come luogo in cui i monaci studiavano o lavoravano sui loro manoscritti.
Oggi, il termine "cenaculum" è ancora utilizzato in alcuni contesti religiosi per riferirsi a una sala da pranzo o a un refettorio, ma ha anche è stato adottato da alcuni ristoranti e altri locali come un nome che evoca un senso di storia e tradizione.