


Storia e definizione di brigantaggio
Il brigantaggio si riferisce all'atto di rapina o saccheggio compiuto da un gruppo di individui armati, spesso in una zona rurale o senza legge. Può anche riferirsi allo stato di brigante o di persona impegnata in tali attività.
Nel contesto dell'Europa medievale, il brigantaggio era un problema comune, in particolare nelle aree in cui lo stato di diritto era debole o inesistente. I briganti usavano le loro armi e il loro numero per intimidire ed estorcere denaro ai viaggiatori e alle comunità locali, spesso con conseguenze violente.
Il termine stesso "brigante" ha le sue radici nella parola latina "brigantia", che significa "rapina" o "rapina in autostrada". Nel corso del tempo, il termine è stato associato a una serie di attività criminali, tra cui rapina a mano armata, rapimento ed estorsione.



