mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Teeteto: un filosofo e matematico pionieristico dell'antica Grecia

Teeteto (greco: Θεαίτητος, fl. IV secolo a.C.) era un filosofo e matematico greco che visse ad Atene durante il IV secolo a.C. Fu allievo di Platone ed è conosciuto principalmente attraverso gli scritti del suo maestro e altre fonti antiche.

Teeteto è meglio conosciuto per il suo lavoro sulla natura della conoscenza e della realtà. Secondo il dialogo di Platone Teeteto, Teeteto sosteneva che la conoscenza non si basa sull'esperienza dei sensi ma piuttosto sull'apprendimento delle verità eterne e immutabili. Credeva che la mente potesse cogliere queste verità attraverso la contemplazione e il ragionamento e che fossero indipendenti dal mondo fisico.

Teeteto diede anche contributi significativi al campo della matematica. Secondo Diogene Laerzio, fu uno dei primi matematici a utilizzare il metodo della dimostrazione per contraddizione, e gli viene attribuita la scoperta della "media proporzionale" (cioè la media geometrica).

Nonostante i suoi contributi alla filosofia e alla matematica, La vita di Teeteto rimane alquanto avvolta nel mistero. Poco si sa dei suoi primi anni di vita e dei suoi ultimi anni, e c'è qualche dibattito tra gli studiosi sull'accuratezza dei resoconti della sua vita e degli insegnamenti che ci sono stati tramandati. Ciononostante, il lavoro di Teeteto continua ad essere studiato e dibattuto da filosofi e matematici oggi, e la sua eredità come uno dei principali pensatori dell'antica Grecia rimane salda.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy