


Unrallying: attivismo decentralizzato per l’era digitale
Unrallying è un termine usato nel contesto dei movimenti sociali e dell'attivismo. Si riferisce al processo di mobilitazione delle persone ad agire, spesso attraverso piattaforme online o social media, senza la necessità di un leader o di una gerarchia tradizionale.
In una situazione senza possibilità di mobilitazione, individui o gruppi possono coordinare i propri sforzi attraverso reti decentralizzate, utilizzando strumenti digitali e comunicazione peer-to-peer per pianificare ed eseguire azioni. Questo approccio può essere visto come un modo per democratizzare il processo decisionale e dare più potere ai singoli partecipanti, piuttosto che fare affidamento su una struttura di leadership centralizzata.
Il termine "unrallying" deriva dall'idea di una manifestazione, in cui le persone si riuniscono per dimostrare o protestare, ma senza la necessità di un leader formale o di una struttura organizzativa. Invece di riunirsi in un unico luogo, la mobilitazione implica azioni e comunicazioni distribuite, spesso facilitate dalle tecnologie digitali.



